REGOLAMENTO e REGOLAMENTO FEMMINILE
1. Possono partecipare tutte le Società Scacchistiche della Lombardia regolarmente affiliate alla FSI per l’anno 2016.
2. Ogni Società Scacchistica può iscrivere alla manifestazione quante squadre ritiene opportuno. Ciascuna squadra deve avere un nome univoco (es. Settimo, Settimo 1, Settimo A ecc., oppure Settimo Belli, Settimo Cattivi ecc).
3. Le squadre sono composte da quattro giocatori, una eventuale riserva ed un capitano. Il capitano può essere uno dei quattro giocatori o la riserva oppure un sesto rappresentante della Società (capitano non giocatore). Sarà sua cura verificare il corretto schieramento dei propri compagni (vedi successivo p.to 7), comunicare all’arbitro alla fine di ogni incontro i risultati della propria squadra e sporgere eventuali reclami. Può infine suggerire ai componenti della propria squadra ad accettare, respingere od offrire proposte di patta, senza fare alcun commento sulla posizione delle partite.
4. Tutti i componenti delle squadre devono essere regolarmente iscritti alla Società che rappresentano ed essere in possesso di tessera FSI (agonistica, ordinaria o juniores) per l’anno 2016.
5. La manifestazione si svolge su un numero di turni di gioco deciso dal gruppo arbitrale all’inizio della manifestazione in dipendenza del numero di squadre iscritte, con tempo di riflessione di 15 minuti a testa per tutta la partita, con abbinamenti secondo il sistema svizzero in base all’Elo squadra. Vige il regolamento per il gioco Rapid (con applicazione appendice G)
6. L’Elo squadra è formato dalla media degli Elo dei giocatori. Per Elo dei giocatori si intende: per chi ne è in possesso l’Elo Rapid Fide o Italia; per chi ne è sprovveduto l’Elo Standard Fide o Italia; ai giocatori sprovvisti di qualsiasi Elo verrà assegnato un Elo di ingresso in base alla categoria posseduta.
7. I giocatori si dispongono sulle scacchiere in base al valore dell’Elo (come descritto al punto precedente), con la riserva che dovrà essere il giocatore con l’Elo più basso, e questa posizione resterà invariabile per tutta la manifestazione. Formazioni non schierate correttamente e/o incomplete comportano la sconfitta per 4-0 forfait.
8. La prima squadra dell’abbinamento gioca con il bianco in 1a e 3a scacchiera, la seconda squadra dell’abbinamento gioca con il bianco in 2a e 4a scacchiera.
9. Perderà la partita il giocatore che si presenterà alla scacchiera con oltre 10 minuti di ritardo.
10. La manifestazione non è valida per le variazioni Elo Rapid.
11. La classifica tiene conto nell’ordine: punti squadra, punti individuali, Buchholz di squadra (FIDE cut1), Buchholz di squadra (FIDE totale), ARO squadra, e (solo per il primo posto) risultato dell’eventuale scontro diretto ed infine spareggio lampo.
Note finali:
Eventuali iscrizioni pervenute oltre il termine indicato verranno accettate con riserva, compatibilmente alla ricettività della sede.
Qualora per il Campionato Femminile non si registri il numero minimo di squadre iscritte, l'Organizzazione dispone un unico torneo con il Campionato Assoluto, in cui alle squadre femminili meglio classificate comunque sono riconosciuti i titoli e i premi.